Risparmia e contribuisci alla salvaguardia dell’ambiente
Tecnocontrol è impegnata nell’installazione di impianti fotovoltaici posti a terra, sostenuti da strutture o collocati su tetto presso abitazioni private ed aziende. La legislazione particolarmente favorevole all’utilizzo del fotovoltaico, con la relativa promozione di incentivi ed iniziative per l’installazione degli impianti sia a livello nazionale che locale, che hanno reso negli ultimi anni un investimento economico a tutti gli effetti l’adozione di questa tecnologia e la crescente sensibilità verso i problemi ecologici stanno contribuendo oggi alla sua rapida diffusione. La messa a punto dell’impianto è seguita in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione, utilizzando i migliori prodotti disponibili sul mercato.



Per promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la creazione di energia, il 19 Settembre 2005 è entrata in vigore anche in Italia la possibilità di usufruire di incentivi per la costruzione di impianti fotovoltaici (pannelli solari che producono elettricità), che verranno erogati in “conto energia”, ovvero rivendendo tutta l’energia elettrica prodotta direttamente al gestore GSE (Gestore dei servizi elettrici) ad una tariffa incentivante.
L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico viene convertita dall’inverter e immessa nella rete locale a bassa tensione. Il primo contatore (contatore 1) posizionato dal gestore GSE a valle dell’inverter, conteggia tutta l’energia prodotta dall’impianto, e riconosce al produttore, per venti anni, a seconda della classe di appartenenza definita in base alla potenza, delle tariffe incentivanti che variano al variare della tipologia di impianto e della potenza.



L’energia prodotta viene ceduta al gestore locale (solitamente ENEL) e conteggiata dal secondo contatore (contatore 2) che rileva i KWh immessi alla rete. Si può immaginare la rete nazionale come una batteria di capacità infinita dove il produttore immette l’energia prodotta e quando necessita la preleva. Il vantaggio enorme di tale soluzione è che la rete nazionale non necessita di manutenzione e costi aggiuntivi dovuti alle perdite di carica e scarica della batteria e la sua sostituzione che avviene ogni circa 10 anni. Il terzo contatore (contatore 3), cioè il normale contatore che si ha normalmente in casa, conteggia il consumo energetico per i propri fabbisogni quando non vi è produzione di energia elettrica dall’impianto. In sintesi il contatore 2 ha la caratteristica di misurare l’energia immessa nella rete Nazionale, mentre il contatore 3 quello di misurare il consumo.
Compila il seguente form e sarai ricontattato al più presto possibile: